IL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE È VULNERABILE

In Italia ci sono circa 22 milioni di alloggi (ISTAT 2001) di cui l’80% edificati prima del 1981,
ossia precedentemente all’adozione delle norme sismiche sul territorio avvenute tra il 1981 ed il 1984.
La casa degli italiani nella maggior parte dei casi è costruita in assenza di criteri antisismici.

Conseguenza di questa situazione è che durante eventi sismici violenti

ACCADONO LE TRAGEDIE.

Negli ultimi 40 anni ( dal 1968 al 2009) i soli stanziamenti per l’emergenza e la ricostruzione ammontano a
circa 135 miliardi di euro, pari a € 3.375.000.000,00 annui.

Senza contare le perdite di vite umane che sono SEMPRE INCALCOLABILI.

IL TERREMOTO

Oggi il terremoto non viene più considerato come un evento raro.
Negli ultimi anni, è avvenuto un terremoto distruttivo in media ogni 5 ANNI.

Tabella_sismi_Italia
mappa

NON E’ AMMISSIBILE

che in caso di evento sismico le persone abbiano paura di stare in casa!!

Noi pensiamo che la tua ‘casa’ dovrebbe essere il luogo PIU’ SICURO in cui stare…

… oltre ad essere l’oggetto di INVESTIMENTO dei tuoi risparmi!

CHE FARE?

Niente paura ! Un terremoto non si può prevedere ma si può PREVENIRE.

Vai dal tuo tecnico di fiducia e scoprirai che…
… ridurre la vulnerabilità sismica della tua CASA COMPORTERÀ:

  • L’anticipazione di spese considerevoli per l’analisi ed il calcolo strutturale;
  • La realizzazione di indagini conoscitive, spesso invasive, estese all’intero stabile e mai ad un singolo appartamento;
  • La necessità di intervenire attraverso lavori strutturali il più delle volte costosi, invasivi ed estesi all’intero stabile, che non consentono di mantenere la fruibilità dei locali durante lo svolgimento del cantiere;
  • Benefici che non sono visibili poiché non vi sono risparmi in bolletta immediatamente quantificabili.

E ALLORA?

I terremoti sono sfuggenti e imprevedibili.
Noi abbiamo trovato la soluzione!

La nostra soluzione tecnica BREVETTATA prevede la realizzazione di un involucro esterno sismo-resistente e termo-isolante.
Assieme al cappotto si realizza un ‘esoscheletro’ strutturale, di spessore sottile, che avvolge l’intero edificio.

01.

Abbiamo sviluppato una soluzione tecnica di intervento
per la messa in sicurezza della tua casa…

02.

…con la quale realizzare contemporaneamente il miglioramento (o l’adeguamento) sismico e della classe energetica dell’edificio

03.

…che prevede di intervenire solo sull’involucro esterno, senza interventi invasivi all’interno dei locali e, dunque,
senza la necessità di ‘evacuare’ il fabbricato durante i lavori

04.

…applicabile agli edifici con struttura sia in muratura che a travi/pilastri.

SISMABONUS

In seguito, grazie alle recenti disposizioni legislative D.M. n.58 del 28/02/2017 potrai detrarre no all’85% dei costi dell’intervento!

SCOPRI DI PIÙ
sisma

VERIFICA LA REALIZZABILITÀ

Compila il questionario per scoprire se il tuo immobile è adatto al sistema Sismacoat