Proponiamo di seguito un Video molto interessante, con il quale il Prof. Alessandra Marini ci racconta, con passione e competenza, come i terremoti possano non farci più paura. La chiave di volta deve essere la consapevolezza personale e collettiva dell’impegno necessario a innovare con cura il nostro patrimonio esistente.

Alessandra Marini studia soluzioni innovative per ridurre la vulnerabilità sismica e l’impatto ambientale degli edifici esistenti. Ingegnere civile, è professore associato di tecnica delle costruzioni all’Università di Bergamo; collabora con accademici internazionali ed è stata research associate all’Università del Colorado a Boulder. Dal 2012 è socia co-fondatrice di Di.Mo.Re, spin-off di ricercatori che traduce la ricerca accademica in progetti ad alto impatto sociale, promuovendo innovazione scientifica nel settore delle costruzioni.

Aggiungiamo a margine una considerazione purtroppo abbastanza “desolante”. Le nostre case sono state edificate, nella maggior parte dei casi, oltre 20 anni fa, in un contesto nel quale non venivano applicati criteri di costruzione antisismici. Se ciascuno di noi pensasse agli interventi necessari per mettere in sicurezza la propria abitazione od il proprio luogo di lavoro, probabilmente rinuncerebbe ancor prima di cominciare. Se ci guardiamo intorno, è possibile constatare situazioni analoghe che riguardano ville e condomini residenziali, scuole, ospedali. La maggior parte del costruito è difficilmente riformabile. Purtroppo, abbiamo accumulato un ritardo nell’applicazione delle norme sismiche in Italia che ci rende molto vulnerabili in gran parte del Paese.

Noi, con il nostro brevetto SismaCoat, stiamo provando a fare qualcosa di più, perché qualcosa si deve fare.