L’Italia, un Paese caratterizzato da un elevato Rischio Sismico, ma con un patrimonio edilizio Vulnerabile.
L’Italia, per la sua particolare posizione geografica, è uno dei paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo.
Nel contempo, il nostro Paese conta un totale di circa 22 milioni di alloggi, di cui l’80% edificati prima del 1981, ossia precedentemente all’applicazione delle norme sismiche, avvenuta con una serie di decreti emanati tra il 1981 ed il 1984.
Ciò significa che la casa degli italiani, nella maggior parte dei casi, è costruita in assenza di criteri antisismici. In una parola, il patrimonio edilizio esistente è VULNERABILE
Di conseguenza, gli effetti di un evento sismico di forte intensità possono essere devastanti, in termini di danni alle costruzioni, ma soprattutto in perdite di vite umane.D’altra parte oggi, nel sentire comune, un terremoto non viene più considerato come un evento RARO.
Infatti, negli ultimi anni, è avvenuto un terremoto distruttivo in media ogni 5 ANNI:
- Nel 2016 ad Amatrice
- Nel 2012 in Emilia
- Nel 2009 a L’aquila
- Nel 2002 a S.G. di Puglia
- Nel 1997 in Umbria-Marche
Negli ultimi 40 anni (dal 1968 al 2009) i soli stanziamenti per l’emergenza e la ricostruzione post-sisma ammontano a circa 135 miliardi di euro, pari a € 3.375.000 miliardi annui.
Noi pensiamo che non sia accettabile che, in caso di evento sismico, le persone debbano avere paura di stare in casa. Noi pensiamo che la tua ‘casa’ dovrebbe essere il luogo PIU’ SICURO in cui stare…
Il Sistema SismaCoat nasce dalla necessità di rigenerare il parco edilizio italiano recuperando gli edifici già esistenti sul territorio.
Lavoriamo per fare in modo che gli italiani, durante un terremoto o uno sciame sismico, si sentano sicuri all’interno della loro casa, perché consapevoli della prestazione «sismo-resistente» della loro abitazione.
Per questo motivo abbiamo sviluppato una modalità di consolidamento sismico che permette di raggiungere questo ambizioso obiettivo consentendo di mantenere la fruibilità dei locali, perché prevede di lavorare all’esterno del fabbricato realizzando, nel contempo, anche il cappotto termico dell’involucro edilizio.
Il Sistema SismaCoat richiede l’impiego di pannelli da cappotto reperibili in commercio e costituiti da lastre di grandi dimensione (fino a 1 m x 3 m circa), di densità opportuna, eventualmente accoppiate a reti portaintonaco.
A differenza delle modalità di impiego solitamente adottate, per la posa dei pannelli da cappotto, la nostra soluzione brevettata prevede di realizzare, fra le pareti dell’edificio ed i suddetti pannelli, una intercapedine di opportuno spessore entro la quale inserire una rete di acciaio strutturale, convenientemente collegata alla struttura portante, da riempire attraverso il getto di calcestruzzo a granulometria fine. Ciò al fine di realizzare, attorno a tutto l’involucro dell’edificio, una parete di rinforzo in c.a. unitamente ad un cappotto termoisolante.
La realizzazione di quanto sopra deve fare i conti con le seguenti problematiche esecutive, che noi abbiamo risolto:
- Il getto di calcestruzzo deve essere eseguito secondo modalità che consentano il completo riempimento dell’intercapedine, anche con spessori molto sottili;
- I pannelli da cappotto devono essere opportunamente fissati allo scopo di contenere la spinta idrostatica del getto senza manifestare deformazioni indesiderate;
- e devono essere posizionati “a piombo”, ossia con sviluppo perfettamente verticale, per consentire la successiva realizzazione della finitura a regola d’arte.
Le fasi di intervento sono state studiate per operare solo dall’esterno del fabbricato evitando quindi di apportare disagi abitativi interni, modifiche agli impianti e opere murarie invasive.
Ciò permette di contenere significativamente i disagi, i costi ed i tempi di intervento.
Il Sistema SismaCoat è applicabile a fabbricati con struttura sia in muratura che a travi/pilastri e consente di beneficiare delle detrazioni Ecobonus e Sismabonus previsti per gli interventi di riqualificazione energetica e sismica degli edifici esistenti.
IN CASO DI TERREMOTO, LA TUA CASA SARA’ IL POSTO PIU’ SICURO IN CUI STARE!